Misure di contrasto alla diffusione dell'Influenza Aviaria
Pubblicata il 20/11/2023
A seguito dei casi di positività al virus di Influenza Aviaria ad alta patogenicità che si sono verificati in particolare in particolare in allevamenti di faraone da came siti nel Comune di Sant'Urbano (PD) è stata istituita una zona di sorveglianza da influenza aviaria intorno al focolaio per parte del territorio dei Comuni di Lendinara, Villanova del Ghebbo, Rovigo, Badia Polesine, Costa di Rovigo e Lusia, il Sindaco di Lusia, Luca Prando ha emesso un avviso al pubblico allo scopo di informare la cittadinanza circa gli accorgimenti da adottare, al fine di ridurre it rischio di trasmissione del virus responsabile dell'influenza aviaria dai volatili selvatici al pollame domestico e da questi agli allevamenti avicoli. Queste le misure da applicare, contenute nell'avviso:
1) gli animali delle specie sensibili siano tenuti separati dagli animali selvatici e da tutti gli altri animali;
2) venga monitorata la mortality e i dati produttivi dello stabilimento e sia notificata immediatamente all'autorita competente ogni variazione significativa;
3) siano impiegati adeguati mezzi di controllo di insetti, roditori e altri vettori di malattie;
4) chiunque entri od esca dalle aziende avicole applichi adeguate misure di biosicurezza volte ad impedire la diffusione dell'influenza aviaria;
5) siano utilizzati adeguati mezzi di disinfezione agli ingressi e alle uscite degli stabilimenti.
Nell'avviso si precisa inoltre che le sopramenzionate misure precauzionali possono subire modifiche e/o integrazioni sulla base dell'evoluzione della situazione epidemiologica della malattia pertanto si consiglia di consultare periodicamente it sito istituzionale del Comune di Lusia o prendere informazioni presso it Dipartimento Veterinario di Sanità Animale dell'Ulss 5.
(IN ALLEGATO IL TESTO DELL'AVVISO)
1) gli animali delle specie sensibili siano tenuti separati dagli animali selvatici e da tutti gli altri animali;
2) venga monitorata la mortality e i dati produttivi dello stabilimento e sia notificata immediatamente all'autorita competente ogni variazione significativa;
3) siano impiegati adeguati mezzi di controllo di insetti, roditori e altri vettori di malattie;
4) chiunque entri od esca dalle aziende avicole applichi adeguate misure di biosicurezza volte ad impedire la diffusione dell'influenza aviaria;
5) siano utilizzati adeguati mezzi di disinfezione agli ingressi e alle uscite degli stabilimenti.
Nell'avviso si precisa inoltre che le sopramenzionate misure precauzionali possono subire modifiche e/o integrazioni sulla base dell'evoluzione della situazione epidemiologica della malattia pertanto si consiglia di consultare periodicamente it sito istituzionale del Comune di Lusia o prendere informazioni presso it Dipartimento Veterinario di Sanità Animale dell'Ulss 5.
(IN ALLEGATO IL TESTO DELL'AVVISO)
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
509.05 KB |

